Nel corso dei secoli gli accessori per fumatori hanno influenzato in maniera differente le pratiche sociali e i rituali personali delle persone all’interno delle varie società sparse nel mondo. Inizialmente considerati come “necessari” al consumo di tabacco, nella società moderna vengono visti come oggetti di tendenza in grado di riflettere i cambiamenti nei gusti e negli atteggiamenti sociali.
Ripercorriamo insieme il percorso evolutivo degli accessori per fumatori analizzandone vantaggi e svantaggi.
L’origine degli accessori per fumatori
Nei tempi passati accessori come pipe, bong, cartine venivano utilizzati nei numerosi rituali del fumo eseguiti dalle antiche civiltà che li realizzavano artigianalmente con materiali come vetro, legno e argilla. Ogni strumento veniva decorato in maniera differente con simboli e disegni e per questo acquisiva un significato culturale diverso, rappresentando l’identità del singolo o della comunità.
Con il passare degli anni, e in particolare durante il ventesimo secolo, il cambiamento nei gusti e nei bisogni del mercato ha portato ad un’evoluzione degli accessori per fumatori conosciuti.
Un altro “passaggio” importante è stato registrato durante la diffusione dei movimenti di controcultura, nel 1960 ed il 1970, quando sono nati design nuovi ed innovativi che hanno aumentato il livello di diversificazione degli accessori sul mercato.
Il mercato degli accessori per fumatori oggi
Internet e la crescente diffusione del commercio online hanno innescato un’ulteriore espansione del mercato degli accessori per fumatori.
Oggi è possibile comprare cartine e filtri online su siti come www.alessandrobernardi.shop, scegliendo tra formati e materiali differenti in base ai propri gusti, accessori per fumatori moderni come vaporizzatori, pipe artigianali, grinder, Rolling Machine, e molto altro.
Il commercio online ha abbattuto i confini e le possibilità di scelta sono infinite. Come molti altri settori, anche quello degli accessori per fumatori è caratterizzato da alti livelli di personalizzazione e la maggior parte degli acquisti viene fatta in funzione di uno status symbol.
Il rapporto tra gli accessori per fumatori e la tecnologia: la nascita dei vaporizzatori elettronici
L’introduzione di prodotti come i vaporizzatori elettronici è stata resa possibile dallo sviluppo tecnologico e dal desiderio di offrire ai fumatori alternative più “sane”.
Attraverso meccanismi avanzati di riscaldamento questi prodotti permettono di vaporizzare oli, fiori di cannabis e ridurre il consumo di sottoprodotti più pericolosi per la salute delle persone.
Per permettere ai fumatori di avere un maggiore controllo sui propri consumi alcuni dispositivi sono stati dotati di app che garantiscono il monitoraggio, permettono di regolare la temperatura e di ricevere notifiche di vario tipo.
Vantaggi e svantaggi dell’utilizzo degli accessori per fumatori
Se consideriamo gli accessori per fumatori dell’epoca moderna possiamo fare un elenco abbastanza preciso dei vantaggi e degli svantaggi legati al loro utilizzo.
Tra gli aspetti positivi troviamo:
- Una maggiore accettazione sociale: gli accessori per fumatori sono considerati prodotti alla moda;
- La possibilità di personalizzazione: l’ampia scelta garantisce la selezione degli accessori in funzione dei propri gusti e delle proprie necessità;
- Un’esperienza più che positiva: questo vantaggi dipende da quello precedente in quanto maggiore è la personalizzazione a livello di acquisto e più alta è la probabilità di acquistare quello che realmente ci soddisfa.
Tra gli aspetti negativi riscontriamo:
- l’impatto sull’ambiente: tutti i prodotti e gli accessori acquistati dai fumatori devono essere smaltiti in modo corretto per ridurre l’impatto ambientale, soprattutto quando si tratta di soluzioni usa e getta;
- budget: l’ultimo modello di vaporizzatore o una cartina realizzata con materiali ecologici vengono proposti ad un prezzo più alto. L’acquisto di prodotti di fascia alta comporta inevitabilmente spese mensili di un certo livello;
- impatto negativo sulla salute: l’acquisto di prodotti realizzati con materiali più scadenti determina l’aumento dei rischi sulla salute.
Come abbiamo avuto modo di vedere il processo evolutivo degli accessori per fumatori riflette i cambiamenti sociali che si sono verificati nel corso del tempo. Certamente il progresso tecnologico ha permesso di introdurre nel mercato soluzioni moderne e “meno dannose” per la salute dei consumatori, ma questo non vuol dire che da parte loro non ci debba essere un controllo a livello di consumi.
Anche se i meccanismi introdotti si basano sul riscaldamento e non sulla combustione è bene non abusarne, cercare di fumare senza raggiugere livelli molto alti. Oltre che i danni sulla salute dobbiamo necessariamente tenere in considerazione anche l’impatto che gli accessori per fumatori hanno sull’ambiente. Insomma, fumare sì ma in modo responsabile.