In un settore in continua evoluzione come quello della panificazione, il Panificio Benetollo dimostra come la combinazione tra tradizione e innovazione possa diventare un vero punto di forza per crescere nel canale B2B. Con oltre quarant’anni di esperienza, l’azienda con sede a Vigonza (PD) è oggi un riferimento per paninoteche, snack bar e servizi di catering che cercano prodotti da forno surgelati di qualità artigianale.
Dalla bottega alla produzione su scala professionale
Nato come panificio a conduzione familiare, Benetollo ha saputo mantenere intatti i valori originari e la cura per le materie prime, pur evolvendosi in una realtà capace di soddisfare clienti business con volumi importanti e prodotti costanti nel tempo. La gamma spazia dai panini morbidi ai cereali fino alle pizzette e alle specialità regionali, pensati per incontrare i gusti moderni senza rinunciare all’autenticità.
“Siamo partiti con pochi prodotti preparati ogni notte nel nostro laboratorio, oggi serviamo decine di clienti professionali con lo stesso spirito artigianale di sempre. Ogni panino che esce dal nostro forno deve raccontare la nostra storia,” racconta Renzo Benetollo, fondatore e anima dell’azienda.
Un modello produttivo su misura per il foodservice
La chiave del successo nel B2B risiede nella capacità di adattarsi alle esigenze del foodservice. La scelta di proporre prodotti surgelati consente massima flessibilità logistica e ottimizzazione degli stock, senza compromettere qualità e freschezza. Ogni fase della lavorazione è supervisionata secondo gli standard HACCP, assicurando un elevato livello di sicurezza alimentare.
Innovazione, controllo qualità e cura del dettaglio
L’azienda ha investito nel tempo in tecnologie di produzione che aumentano la capacità produttiva senza perdere il tocco artigianale. Macchinari di ultima generazione, impasti a lunga lievitazione e processi ottimizzati si affiancano a un attento controllo qualità, per offrire un prodotto uniforme, affidabile e genuino.
Una strategia commerciale orientata al cliente
Panificio Benetollo ha costruito una solida rete di relazioni con distributori e operatori horeca, partecipando a fiere di settore e curando attentamente la logistica. Il servizio al cliente è un altro pilastro: flessibilità negli ordini, possibilità di personalizzazione e supporto continuo ne fanno un partner affidabile per la ristorazione veloce e il catering. A supporto della comunicazione B2B, l’azienda ha anche sviluppato una presenza digitale chiara e funzionale attraverso il sito https://www.panificiobenetollo.it/, dove è possibile scoprire l’intera gamma di prodotti, conoscere la storia del panificio e richiedere contatti commerciali.
Caso studio: un prodotto nato per i professionisti
Un esempio concreto di innovazione orientata al cliente è il panino “Contadino Pizzaiola”. Sviluppato per rispondere alla domanda di un prodotto gustoso ma semplice da rigenerare nei forni professionali, è oggi tra i più richiesti. La combinazione di croccantezza esterna e morbidezza interna, unita a un sapore autentico, lo rende ideale per paninoteche e bar che vogliono distinguersi.
Il valore della territorialità nel prodotto industriale
Nonostante l’evoluzione industriale, l’anima dell’azienda resta profondamente radicata nel territorio veneto. L’utilizzo di farine selezionate da mulini locali, la valorizzazione delle ricette tradizionali e l’attenzione per il gusto italiano autentico rendono ogni prodotto una sintesi di qualità, cultura e sostenibilità.
Verso un retail consapevole: la sfida della distribuzione
Nel contesto post-pandemico, l’azienda ha ripensato la distribuzione puntando su tracciabilità e digitalizzazione. L’adozione di strumenti digitali per la gestione ordini ha permesso di migliorare l’efficienza, offrendo al tempo stesso soluzioni più flessibili anche ai clienti di piccole dimensioni.